La città del Rinascimento torna protagonista della grande cucina italiana con un doppio appuntamento che unisce storia, talento e innovazione gastronomica. Martedì 11 e mercoledì 12 novembre, Firenze ospiterà le celebrazioni per i cinquant’anni dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, la diciannovesima edizione del Premio Caterina de’ Medici e l’assemblea nazionale delle Lady Chef.
Il primo giorno, nel maestoso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, l’evento si aprirà alle 15.30 con l’incontro “50 anni di Unione Regionale Cuochi Toscani”, introdotto dal presidente Roberto Lodovichi. Seguiranno la conferenza “La cucina toscana dal Rinascimento al presente”, moderata da Alberto Lupini, e il balletto rinascimentale “Alba Novella” curato dall’associazione “Contrada Alfiere” di Bagno a Ripoli (FI).
Il momento più atteso sarà la consegna del Premio Caterina de’ Medici, condotta da Antonio Iacona. Istituito nel 1975, il riconoscimento torna dopo alcuni anni di sospensione per la pandemia e premierà figure di rilievo internazionale che si sono distinte nella divulgazione del prodotto toscano, nella ricerca alimentare e nella valorizzazione del turismo enogastronomico.
La giornata si concluderà con un gala dinner a Palazzo Borghese, firmato da maestri della cucina toscana.
Mercoledì 12 novembre, la Camera di Commercio di Firenze ospiterà l’assemblea nazionale delle Lady Chef, coordinata da Alessandra Baruzzi, con 129 professioniste provenienti da tutte le regioni italiane. Tavole rotonde, workshop e networking daranno voce al talento femminile nella ristorazione.
“Celebrare i cinquant’anni della nostra Unione – spiega Roberto Lodovichi – significa riconoscere il valore di un percorso fatto di passione, professionalità e condivisione, ma anche guardare avanti, verso una cucina sostenibile e innovativa. La presenza delle Lady Chef aggiunge un significato profondo: Caterina de’ Medici fu una donna che cambiò la storia della gastronomia”.





![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

