Tutto pronto alla Stazione Leopolda per BTO 2025 – Be Travel Onlife, la manifestazione italiana più importante dedicata al turismo digitale e all’innovazione. L’evento, in programma l’11 e 12 novembre, giunge alla sua 17ª edizione e avrà come filo conduttore “Cross-Travel”, un invito a superare confini e a creare esperienze ibride dove la tecnologia amplifica, ma non sostituisce, l’intelligenza e la creatività umana.
L’inaugurazione ufficiale è prevista martedì 11 novembre alle ore 10 con il taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti, del direttore scientifico Francesco Tapinassi e di numerosi rappresentanti istituzionali e curatori dei topic di questa edizione.
Subito dopo, nella Hall 5, spazio all’appuntamento “Destinazione Toscana”, dedicato alle strategie e ai risultati del turismo regionale. Tra i relatori, Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano (Si), insieme ai vertici di Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana.
Atteso anche il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025”, curato da Roberta Garibaldi, che offrirà un’analisi aggiornata dei trend del settore, con un focus inedito sulla domanda straniera e sull’attrattività della Toscana per i turisti internazionali amanti del food & wine.
Nel pomeriggio, il panel “Mercati storici e Cross-Travel” metterà a confronto esperienze da Firenze, Barcellona e Kyoto, raccontando come i mercati tradizionali si stiano evolvendo grazie all’innovazione. Interverranno, tra gli altri, Akira Shimizu, Jorge Mas Velasco e Massimo Manetti.
Un altro tema centrale sarà quello dell’overtourism. Nel panel “Smart Florence” si parlerà dei progetti digitali del capoluogo toscano per bilanciare i flussi turistici e migliorare la qualità della vita dei residenti, con interventi di Alessandro Monti, Laura Masi e Jacopo Vicini.
Grande attesa anche per “BTO Women”, il format ideato da Clara Svanera per raccontare la leadership femminile nel turismo. Tra le protagoniste Jota Koufatdaki, Sandra Torre, Lina Cha e Francesca Chiocciolini, con storie di innovazione e sostenibilità.
La giornata si chiuderà con “Cavaller – IA Rusticana”, spettacolo che unisce lirica e intelligenza artificiale, in collaborazione con il Mascagni Festival, in anteprima mondiale dopo Expo Osaka 2025.





![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

