Expo Chianti Classico 2025, il programma completo

Degustazioni guidate, mostre, sfilate e musica animeranno per quattro giorni le vie e le piazze di Greve in Chianti.

18

Dal 11 al 14 settembre 2025, Greve in Chianti (Firenze) ospiterà la 53ª Expo Chianti Classico, una delle rassegne più attese dedicate al vino simbolo del Gallo Nero. La manifestazione, promossa dal Comune in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico, proporrà un programma denso di eventi culturali, musicali ed enogastronomici.

L’apertura ufficiale è fissata per giovedì 11 settembre alle ore 17 in piazza Matteotti con il taglio del nastro collettivo guidato dal sindaco Paolo Sottani, affiancato dagli altri sindaci del territorio. La serata proseguirà con l’intrattenimento musicale degli “Amici di Chianti” e la sfilata di moda a cura dei commercianti di Borgo.

Venerdì 12 settembre il Museo San Francesco ospiterà la mostra “Terre di Toscana” di Domenico Monteforte, seguita dall’incontro “Un’eredità del paesaggio agrario etrusco: la vite maritata”, con la partecipazione della dottoressa Margherita Scarpellini e del professor Sergio Sanmicheli. In serata, spazio alla musica in piazza Vassallo e al Parco della Piscina.

Sabato 13 settembre sarà il giorno delle inaugurazioni: alle ore 11 Largo Bino Bini/Via Battisti accoglierà l’intitolazione del Ponte Franz Gori e la presentazione dell’opera “Progelista – La Rinascita” di Sandro Granucci, mentre in piazza della Resistenza verranno esposti i progetti degli studenti di Architettura dell’Università di Firenze. La giornata offrirà anche tre degustazioni guidate dedicate all’olio DOP e alle tipologie Annata e Riserva del Chianti Classico, condotte dal sommelier Luca Marchiani.

La rassegna si concluderà domenica 14 settembre con uno degli appuntamenti più attesi: alle ore 16.30 in piazza Matteotti si esibirà il gruppo storico di Fivizzano tra dame, musici e sbandieratori. Nel pomeriggio la Sala Consiliare ospiterà la degustazione sulla “Gran Selezione” e alle 18.30 il Giardino degli Incontri proporrà un viaggio tra abbinamenti gastronomici e vini del Gallo Nero.

“Questa edizione” – ha dichiarato il sindaco Paolo Sottani“vuole rafforzare il legame tra territorio e vino, valorizzando una storia unica e unendo cultura, tradizione e innovazione”.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana