Anche una passeggiata in centro può diventare un interessante momento di degustazione. Siamo a Prato, nel cuore della città, in Piazza del Duomo, all’evento “Un Prato di Cioccolato”. La manifestazione, che si articola in maniera itinerante in molte città anche fuori dalla Toscana, conta diversi partecipanti provenienti da molte zone d’Italia, segno che la manifestazione è molto sentita e apprezzata.
Gli stand, illuminati, offrono prelibate praline e grossi pezzi di cioccolato, esposti in una girandola di colori assortiti. Tra le novità, la nuova cioccolata di Dubai, leggera ed equilibrata, accanto alla ormai classica cioccolata al pistacchio di Bronte o alla sempre più richiesta cioccolata al caramello salato. Quando si dice “per tutti i gusti”, si dice il vero.
Più in là, lo stand principale inizia a riempirsi per la Master Class di “cioccolato & distillati”, un abbinamento insolito con l’utilizzo di grappe e cioccolato artigianale. I relatori della serata sono Gianluca Passaponti, sommelier e relatore, e Giancarlo Maestrone, dell’azienda Choco Moments, produttore dei vari tipi di cioccolato in assaggio.
Una panoramica iniziale introduce i segreti del cacao, comunque poco conosciuto, con le tre tipologie più utilizzate: il Criollo, il più pregiato; il Forastero, più forte e amaro; e il Trinitario, un ibrido molto apprezzato.
Importante anche il rituale della degustazione, in cui il palato si adatta prima alla grappa, con brevi sorsi, per poi essere accompagnato al cioccolato, anch’esso sciolto brevemente. La Distilleria Bonollo di Torrita di Siena, tra le poche presenti in Toscana, ha fornito quattro tipi di distillati.
La prima grappa è giovane, fatta con vinacce toscane a bacca rossa, e abbinata a un cioccolato al 60% di cacao, dalle caratteristiche equilibrate. Il secondo assaggio è una grappa invecchiata 12 mesi in botte di rovere, ancora da bacca rossa, con sentori di miele, vaniglia e legno dolce; il cacao al 70% completa l’abbinamento.
Si sale di livello con una grappa riserva da 50 gradi, presentata in bottiglia metodo classico. Colore delicato e chiaro, senza caramello come colorante. Naso elegante con sentori di frutta secca e miele, abbinata a un cacao all’85%. L’ultimo distillato è un brandy di vino di 10 anni, colore naturale, con note di uva passa, spezie e crema pasticcera, abbinato a un cioccolato alla cannella dal gusto lungo e persistente.
Con il produttore, colpito dagli abbinamenti, sono stati aperti a sorpresa nuovi cioccolati come caramello e frutti di bosco, offrendo un’interminabile varietà di combinazioni e assaggi.
Interessante, anzi molto interessante, questa lezione in cui scoprire eccellenze quasi sconosciute e dai risvolti affascinanti.





![Vino al Vino, da Panzano il Gallo Nero riparte a cresta alta [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/09/panzano_vino-al-vino_rossorubino-100x70.jpg)
![Guicciardini Strozzi, “La Vernaccia è una donna che sa quello che vuole” [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/Vernaccia_Guicciardini.jpg)
![Nobile di Montepulciano, focus anteprima 2020 [VIDEO]](https://www.rossorubino.tv/wp-content/uploads/2020/03/maxresdefault-4-100x70.jpg)

