Un ponte tra università e impresa per promuovere cultura, formazione e creatività: nasce così il progetto congiunto tra Cantine di Verona e IUSVE – Istituto Universitario Salesiano Venezia e Verona, che ha coinvolto un centinaio di studenti del corso di Advertising & Marketing in un project work fotografico di grande valore identitario.
L’iniziativa si inserisce nel quadro della collaborazione già avviata tra la realtà vitivinicola e l’ateneo, in particolare con il Laboratorio di Fotografia e Identità visiva guidato dalla Professoressa Arianna Novaga, PhD in Storia delle Arti e Direttrice del Master in Photography and Communication.
Durante il mese di maggio 2025, gli studenti hanno realizzato una serie di scatti originali per raccontare i sei marchi del gruppo: Cantina Valpantena, Cantina di Custoza, Cantina Colli Morenici, Torre del Falasco, Val dei Molini e Le Riserve di Colli Morenici. Le fotografie, sviluppate secondo le linee guida dei brand manual, valorizzano elementi distintivi, il legame con i soci viticoltori e il tema del passaggio generazionale.
“Crediamo fortemente nel dialogo tra impresa e università – ha dichiarato Luigi Turco, Presidente di Cantine di Verona –. Questo progetto ci consente di raccontarci in modo autentico e di aprirci ai giovani, che con i loro sguardi freschi contribuiscono a far evolvere la nostra identità aziendale”.
Un percorso formativo importante, come sottolineato anche da Arianna Novaga: “Gli studenti hanno esplorato paesaggi vitivinicoli, interni di cantina, bottaie e strutture, creando contenuti visivi autentici che raccontano non solo un marchio, ma una comunità e un territorio”.
I lavori saranno presentati giovedì 29 maggio 2025 presso il Campus IUSVE di Verona (Verona), coronando un progetto che conferma la volontà di Cantine di Verona di continuare nel proprio percorso di rinnovamento e valorizzazione dei giovani talenti. Dopo il lancio della linea G.Low in collaborazione con Cartiera Fedrigoni, questa iniziativa segna un nuovo passo verso una cultura aziendale sempre più aperta, sostenibile e dialogante.