Dopo il successo della prima edizione, torna “A Tavola con il Produttore”, la serie di otto incontri mensili dedicati all’enogastronomia e alle tradizioni di diversi territori toscani.
L’iniziativa, ideata dal giornalista e sommelier Milko Chilleri e dal ristoratore Francesco Carzoli, propone un percorso sensoriale per scoprire vini, materie prime e ricette tipiche del Granducato. Un’occasione aperta a tutti per conoscere le eccellenze enogastronomiche della regione.
La Toscana, con i suoi borghi arroccati, le piazze e le strade lastricate in pietra, i castelli, le ville storiche, gli uliveti e i vigneti, affascina da sempre. Ma la sua bellezza paesaggistica si accompagna a un patrimonio gastronomico unico, fatto di vini straordinari e ricette autentiche.
Le otto serate si terranno presso l’Osteria Pratellino di Firenze a partire dalle ore 20:30. Gli ospiti potranno degustare e acquistare etichette e annate spesso rare, in un viaggio sensoriale tra la cucina locale, curata dallo chef Matteo Caccavo, e le eccellenze enologiche presentate dai produttori.
“Non si tratta solo di cene, ma di esperienze immersive alla scoperta di vini e sapori che raccontano l’identità della Toscana”, affermano Carzoli e Chilleri. “Ogni serata offre l’opportunità di entrare in contatto con la storia, la cultura e le tradizioni locali attraverso piatti e vini che custodiscono le peculiarità di queste terre”.
L’iniziativa ha come media partner la testata giornalistica RossoRubino.tv e l’emittente televisiva Firenze TV. Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate chiamando il numero +39 055 0203832 o inviando un’email a osteriapratellino@gmail.com. I soci delle scuole e delle associazioni di sommelier riceveranno uno sconto del 10%.
IL PROGRAMMA COMPLETO
9 ottobre 2025 – Roselle e la Maremma | Azienda: Gagia Blu
Aperitivo: Fagioli cannellini con bottarga di Orbetello, Alici al forno, Scaveccio di anguilla | XVIII millesimato, Metodo Classico
Antipasto: Zuppa di ceci e funghi | Vermentino
Primo: Gnocchetti di pane al cinghiale con sugo scappato | Ciliegiolo, Maremma Toscana
Secondo: Scottiglia maremmana di cacciagione mista con fagioli cannellini | Fra Merlot, Toscana
Dolce: Budino di Guttus con caramello | Vinsanto Collefresco Poggiotondo
13 novembre 2025 – Firenze e Bagno a Ripoli | Azienda: Podere a Ema
Aperitivo: Pappa al pomodoro, Crostini con fegatini di milza di pollo, Sformatino di patate e fonduta di pecorino | Xenoi
Antipasto: Inzimino di ceci e spinaci | I’ Rosato
Primo: Penne al ragù di Chianina strascicate | Nocchino
Secondo: Francesina con patate schiacciate | Fogliatonda
Dolce: Quenelle di ricotta di capra all’olio, sablè al cioccolato amaro, mandorle caramellate e fichi secchi | Vinsanto Collefresco Poggiotondo
4 dicembre 2025 – Montalcino | Azienda: Col di Lamo
Aperitivo: Fagioli in galera, Crostini al tartufo, Salumi di cinta | Rosso di Montalcino
Antipasto: Trippa di cipolle | Lamo
Primo: Ravioli di Contigiano al ragù di Chianina tagliata al coltello | Brunello di Montalcino
Secondo: Cinghiale in dolce & forte con polenta morbida | Brunello di Montalcino Riserva/Selezione
Dolce: Bocconcini di pecorino fritti con marmellata di arance amare | Vinsanto Collefresco Poggiotondo
22 gennaio 2026 – Greve in Chianti | Azienda: Querciabella
Aperitivo: Ribollita, Tonno del Chianti con legumi, Crostino salsiccia e stracchino | Chianti Classico Querciabella
Antipasto: Uovo in camicia su nido di patate croccanti e tartufo | Chianti Classico Gran Selezione
Primo: Gnudi con ragù di selvaggina | Camartina
Secondo: Granpezzo di arista di cinta con purea di zucca allo zenzero | Batar
Dolce: Ravioli dolci al formaggio con miele di castagno | Vinsanto Collefresco Poggiotondo
5 febbraio 2026 – Impruneta | Azienda: Ottomani
Aperitivo: Fettunta dell’Ugolino, Polpette di lesso con salsa verde, Terrina di fegatini di pollo con pan brioche fatto in casa | Bianco in anfora
Antipasto: Crostini sul peposo | Rosato
Primo: Gnocchi al ragù di ossobuco | Varietà antiche in anfora
Secondo: Pollo alla cacciatora con patate arrosto | Sangiovese in anfora
Dolce: Crespella alla robiola e agrumi con crumble di noci | Vendemmia tardiva
12 marzo 2026 – Riparbella e Val di Cecina | Azienda: Podere La Regola
Aperitivo: Salume di pecora pomarancina, Cozze ripiene, Crostini di polenta con mallegato | Brut nature, Metodo Classico
Antipasto: Seppie in zimino | Rosegola
Primo: Risotto al cacciucco di chiocciole di Casale Marittimo | Regola Bianco
Secondo: Spezzatino di cinghiale in umido con purè di sedano rapa | Regola Rosso
Dolce: Cheesecake al pecorino stagionato delle Balze, pasta di arachidi di Venturina tostati | Sondrete, Toscana
9 aprile 2026 – Mugello e Rufina | Azienda: Borgo Macereto
Aperitivo: Crostini di polenta con funghi di stagione, Tortino di patate alla salvia, Insalata di bardiccio e fagioli | Doppiosenso
Antipasto: Carabaccia | Perdono Rosè
Primo: Mugellani al ragù di anatra muta | Incipit
Secondo: Scamerita a bassa temperatura con carciofi stufati | La Fuga, Chianti Rufina
Dolce: Selezione di pecorini del Mugello con marmellate di frutta e verdura | Vinsanto Collefresco Poggiotondo
7 maggio 2026 – Empolese e Montalbano | Azienda: Podere la Botta
Aperitivo: Tonno del Chianti, Sbriciolona, Polpette di trippa in salsa | Tinaccio Vermentino
Antipasto: Zuppa di lenticchie e fagiano | Ottavo Nano
Primo: Gnudi al ragù di capretto | Crono 62
Secondo: Braciole di maiale all’Empolese con spinaci saltati | Canaccio
Dolce: Zuccotto alla crema di ricotta bianca e al cioccolato | Vinsanto Collefresco Poggiotondo