Nel mondo delle aziende agricole, tra campi, vigneti e frutteti, sempre più spesso si moltiplicano le proposte di comunicazione “a costo zero” o quasi: video, servizi fotografici, articoli “gratis” che promettono di far emergere la vostra storia e i vostri prodotti. Non solo da privati o agenzie, ma anche da enti istituzionali che spesso offrono supporti promozionali apparentemente vantaggiosi.
Spesso, gli imprenditori agricoli, anche quelli con realtà solide, accettano queste offerte con un “tanto è gratis, cosa potrei perdere?” che suona rassicurante ma nasconde insidie. Il vero problema è la difficoltà nel valutare l’effettivo valore di questa comunicazione low cost, o nell’aprirsi a un confronto che possa guidare scelte più consapevoli.
Raccontare una realtà produttiva è un’arte sottile. Non basta mostrare un’immagine suggestiva o un dettaglio del prodotto: occorre trasmettere il valore del lavoro quotidiano, la passione che lo sostiene, il legame con le proprie radici e la tradizione che ne ha forgiato l’identità. Per farlo servono sensibilità, tempo e competenze mirate, qualità difficili da ritrovare in contenuti realizzati “a costo zero” o con risorse ridotte, anche quando proposti attraverso canali ufficiali e con le migliori intenzioni di chi li crea.
Eppure, capita spesso di vedere video e contenuti prodotti frettolosamente, privi di attenzione, che finiscono per non valorizzare affatto l’azienda agricola, anzi, a volte la banalizzano o la confondono agli occhi del pubblico e dei potenziali clienti.
La Toscana e molte altre regioni agricole italiane hanno un patrimonio straordinario, fatto di eccellenze e storie uniche. La sfida è saper comunicare questo valore con rispetto e cura, senza lasciarsi tentare da scorciatoie che sembrano allettanti ma che possono trasformarsi in un boomerang, anche quando proposte da enti istituzionali.
Il mio invito agli agricoltori è chiaro: fermatevi a riflettere prima di accettare una “pubblicità” gratuita o low cost, anche se istituzionale. Il vostro lavoro è molto più di un’attività economica, è una missione. La comunicazione non è solo un mezzo, è parte integrante di ciò che siete e di come volete essere conosciuti.
Non lasciate che un messaggio mal costruito danneggi ciò che con fatica avete creato. Investite nella qualità della vostra narrazione, perché solo così il valore della vostra terra e dei vostri prodotti potrà davvero emergere.