Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival. Un appuntamento che ogni anno celebra l’autenticità toscana attraverso prodotti locali, degustazioni guidate, laboratori ed esperienze tra città e colline.
Il tema di quest’anno, “Sapori antichi, nuovo benessere”, racconta un territorio che unisce tradizione e innovazione, piacere del cibo e attenzione alla sostenibilità. Quasi 90 produttori locali animeranno Piazza Vittorio Emanuele II, offrendo olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele. Protagonista assoluto dell’edizione 2025 sarà il tartufo, al centro di showcooking, contest e percorsi sensoriali dedicati.
Tra gli eventi più attesi, gli showcooking dal vivo con lo chef Gilberto Rossi dedicati al tartufo di San Miniato (Pisa), le masterclass sul vino con esperti di fama nazionale come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri, e i laboratori tematici su formaggi, miele, salumi e birre artigianali. Le degustazioni guidate dai sommelier AIS e FISAR promettono un viaggio autentico tra i sapori del territorio. Tutte le attività sono su prenotazione attraverso il sito ufficiale della manifestazione.
Grande spazio anche ai bambini, con attività gratuite davanti al celebre Murale Tuttomondo di Keith Haring, pensate per trasmettere i valori del cibo come cultura e condivisione familiare.
Per gli adulti, l’Università di Pisa e il Centro Nutrafood promuovono momenti di educazione alimentare, quiz e laboratori sulla sicurezza in cucina e le proprietà nutrizionali degli alimenti. Immancabili poi gli spazi più amati come Aperiolio, dedicato agli oli extravergini locali, e l’Oil Bar, punto d’incontro e degustazione.
Nell’“Agorà Mazzei” spazio anche alla cultura con presentazioni di libri e la trasmissione televisiva La Pisaniana. Il Festival si concluderà con il tradizionale Contest Finale, in cui le aziende si sfideranno a colpi di crostini e salse al tartufo, giudicate da una giuria tecnica e popolare.
L’Extra Festival porta invece il gusto fuori dalla piazza, con aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni a Palazzo Blu e al Royal Victoria Hotel, passeggiate nei boschi di San Miniato alla ricerca del tartufo e tour enogastronomici nel cuore di Pisa, guidati da food expert e sommelier.
Sostenibilità e responsabilità restano pilastri dell’evento: dalla raccolta differenziata all’uso di materiali riciclabili, fino alla promozione di filiere corte e spostamenti consapevoli.
“Il Terre di Pisa Food & Wine Festival è molto più di una rassegna enogastronomica: è un incontro tra persone, imprese e comunità che racconta l’anima autentica del nostro territorio” – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. “Con il tema Sapori antichi, nuovo benessere vogliamo mostrare come tradizione e innovazione possano convivere, trasformando il cibo in cultura, sostenibilità e qualità della vita”.
Orari:
Venerdì 17 ottobre: 17.00 – 21.00
Sabato 18 ottobre: 11.00 – 23.00
Domenica 19 ottobre: 11.00 – 21.00
L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Uliveto, L’OrtoFruttifero e VDGlass.