Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (nr 222 del 24-09-25), il nuovo disciplinare del Suvereto Docg introduce ufficialmente Syrah e Cabernet Franc tra le tipologie varietali ammesse, affiancando Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon.

Sono cinque i vitigni che oggi definiscono il panorama enologico del territorio, ognuno dei quali dovrà essere vinificato in purezza. “Questo perché crediamo che così facendo si consenta a ciascuna varietà di esprimere appieno le caratteristiche del nostro terroir, segnato dall’influenza del mare e dalla ricchezza minerale del sottosuolo” ha spiegato Daniele Petricci, presidente del Consorzio Suvereto e Val di Cornia.

Cambia anche la composizione del blend: sarà possibile utilizzare esclusivamente le cinque uve principali, con la sola eccezione di un massimo del 15% di altri vitigni rossi autorizzati a livello regionale.

Novità rilevante è anche l’introduzione dell’obbligo di riportare la menzione geografica aggiuntiva “Toscana” in etichetta. “Decisione che, nell’esprimere il legame che unisce Suvereto alla propria regione, rappresenta anche una leva strategica di mercato, in virtù dell’appeal di questo nome tra i consumatori internazionali” ha aggiunto Petricci.

Sul fronte delle tempistiche, il Suvereto Docg, anche varietale, potrà essere immesso sul mercato dal 1° maggio del secondo anno successivo alla vendemmia, mentre per la Riserva si dovrà attendere il terzo anno, con almeno 12 mesi di affinamento in legno e 6 in bottiglia.

“Tra gli obiettivi che ci siamo posti con la rinascita del Consorzio c’era indubbiamente quello di aggiornare i disciplinari delle nostre denominazioni, all’insegna della semplificazione e dell’identità. Accogliamo pertanto questo primo risultato con enorme soddisfazione, consapevoli che è solo il primo di tanti passi necessari a dare a questo territorio il ruolo e la dignità che merita” ha concluso Petricci.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana