Settantasette Grandi Medaglie d’Oro e 221 Medaglie d’Oro assegnate: è questo il bilancio della 33ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico al mondo dedicato alla viticoltura eroica, che si è svolto nei giorni scorsi a Sarre (Aosta). La manifestazione, organizzata dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, ha visto la partecipazione di oltre 1000 vini provenienti da zone di montagna, forti pendenze e piccole isole.

Grande novità di quest’anno è stata la presenza dell’Albania, che ha conquistato due Medaglie d’Oro, confermando l’apertura sempre più internazionale del concorso. “Di anno in anno, di edizione in edizione, il Mondial des Vins Extrêmes ci ricorda quanto la viticoltura eroica sia stimolante e affascinante – dichiara il presidente del CERVIM Nicola Abbrescia –. La quota di oltre 1000 etichette e il debutto dell’Albania confermano come questa competizione sia globale e in continua espansione”.

Accanto alle medaglie sono stati assegnati 17 Premi Speciali. Il Gran Premio CERVIM e il Premio VINOFED sono andati al DOP Valle de Güímar Brumas de Ayosa Blanco Seco 2024, prodotto dalla SAT Viticultores Comarca de Güímar (Arafo, Tenerife), miglior vino secco della competizione. Tra i vincitori dei Premi Speciali figurano aziende di primo piano come Terres des Templiers (Banyuls Sur Mer, Pirenei Orientali), Weingut Reis – Feine Weine! (Briedel, Mosella), La Crotta di Vegneron Coop. Agricola (Chambave, Valle d’Aosta) e Domaine Jean-René Germanier (Vetroz, Cantone Vallese).

Tra i riconoscimenti più attesi spiccano il Premio CERVIM Futuro, assegnato a Federico Broglia del Domaine Valleise (Arnad, Valle d’Aosta) come miglior giovane viticoltore, e il Premio Donna CERVIM a Maria Antonietta Melis dell’azienda Eminas SSA (Mamoiada, Sardegna), che conduce con le sorelle Emanuela e Roberta.

Parallelamente, si è svolta anche la quinta edizione dell’Extreme Spirits International Contest, concorso dedicato ai distillati da vinacce, fecce e vino. Su 61 etichette in gara provenienti da Italia, Spagna e Perù, sono state attribuite 20 Grandi Medaglie d’Oro e 2 Premi Speciali. Il Gran Premio Extreme Spirits è andato al Valle de Güímar Brumas de Ayosa Vermut Blanco 2024 (Tenerife), mentre il Pisco Viña De Los Campos Mosto Verde Italia (Lima, Perù) si è aggiudicato il Premio Eccellenza.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 22 novembre durante Vins Extrêmes 2025, il salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica in programma il 22 e 23 novembre al Forte di Bard (Aosta).

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana