Un evento che unisce storia, arte e gusto per celebrare la Via Francigena come patrimonio culturale e identitario. Sabato 11 ottobre 2025, a Colle di Val d’Elsa (Si), si terrà la prima edizione di V.I.A. Francigena – Vivere, Incontrare, Assaporare, festival promosso dal Comune per valorizzare la città come destinazione d’eccellenza nel panorama culturale e turistico.

Il programma, ricco di appuntamenti tra educazione, cinema e gastronomia, intende esaltare la vocazione di Colle di Val d’Elsa a essere un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, nel segno della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.

La giornata si aprirà alle ore 9 con il Francigena Lab, laboratorio dedicato al “viaggio come scoperta di sé e degli altri”, con la partecipazione di Luca Bruschi, Direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Vittoria Donat Cattin, Lisa De Bernardini e altri ospiti. Alle 11 è prevista una camminata esperienziale lungo i sentieri francigeni.

Nel pomeriggio, il Francigena Film Festival 2025 animerà il Teatro del Popolo con proiezioni, cortometraggi e opere dedicate al tema del viaggio, tra cui il film vincitore King Tide. Alle 17 verrà inaugurata la mostra dell’architetto e illustratore Massimo Tosi, seguita dalla tavola rotonda “Cammini di segni, parole e sguardi”, moderata da Alessandro Cannavò del Corriere della Sera.

Alle 19.15 Lisa De Bernardini presenterà il libro In cammino verso me, un racconto che intreccia cammino e introspezione. La serata proseguirà alle 20 con “La bisaccia del pellegrino”, esperienza gastronomica dedicata ai sapori della Francigena, e alle 21.30 con la proiezione di “Malamente”, cortometraggio scritto e diretto da Giovanni Guidelli.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria solo per l’esperienza organolettica, riservata a un massimo di 30 partecipanti.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana