È tornato l’appuntamento più atteso dagli amanti del vino e delle tradizioni italiane: Cantine Aperte in Vendemmia 2025, il grande evento promosso dal Movimento Turismo del Vino. Da settembre a ottobre le cantine di tutta Italia aprono le loro porte per celebrare la vendemmia, momento di festa che unisce convivialità, paesaggio e sapori autentici.
Dai vigneti del Piemonte a quelli della Sicilia, i visitatori potranno vivere un’esperienza unica fatta di passeggiate tra i filari, attività per famiglie, degustazioni e merende in vigna. Ogni azienda proporrà un cestino tipico del territorio con prodotti propri e specialità locali: pane appena sfornato con olio EVO, salumi e formaggi, dolci artigianali e piatti della tradizione contadina.
Non mancano le ricette che richiamano i sapori dell’autunno: dai vincisgrassi marchigiani ai risi e bisi veneti, dalla bagna cauda piemontese alla polenta concia lombarda, fino alla schiacciata con l’uva in Toscana o i taralli al vino pugliesi. Ogni regione racconta la propria identità attraverso abbinamenti unici con i vini locali.
“La vendemmia è già iniziata in alcune zone d’Italia e le stime parlano di una vendemmia eccezionale, con uva di qualità superiore rispetto al 2024” ha dichiarato Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino. “Cantine Aperte in Vendemmia vuole essere un’occasione per condividere la gioia di questo momento, valorizzando i prodotti enogastronomici e le tradizioni di ogni territorio”.
L’evento non è solo un’occasione di degustazione, ma anche di incontro: feste, attività pomeridiane per famiglie e weekend a tema permettono di vivere la magia dell’autunno italiano. Un momento che unisce cultura, natura e convivialità, capace di attirare anche molti turisti stranieri affascinati dal rito della raccolta dell’uva.
Per conoscere i programmi delle cantine e le iniziative locali basta seguire i canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino.