Wine & Siena 2024, i 10 migliori assaggi

Una selezione dei migliori assaggi svolti nel corso dell'edizione 2024 di Wine & Siena

327

La 9ª edizione di “Wine & Siena” Capolavori del Gusto si è appena conclusa. L’evento si è svolto dal 27 al 29 gennaio 2024 nei suggestivi saloni del Complesso Museale Santa Maria della Scala e Palazzo Squarcialupi di Siena.

Questo evento segna l’inizio della stagione di una serie di eventi organizzati dalla macchina organizzativa di Merano WineFestival. Siena è al centro di importanti Docg e Doc conosciute ed apprezzate in tutto il mondo, grazie al suo patrimonio storico ed artistico e al suo ruolo di ambita meta turistica. La tre giorni è stata dedicata al mondo del vino e dell’arte, permettendo ai partecipanti di degustare vini mentre ammirano opere d’arte realizzate da famosi pittori.

L’evento, ideato da Helmuth Köcher (Presidente di Merano WineFestival), Stefano Bernardini (Presidente di Confcommercio Siena) e Andrea Vanni (socio di Gourmet’s Internationa, scomparso due anni fa), ha visto la partecipazione di circa 120 produttori di vino, cibo, birra e spirits provenienti da varie regioni italiane. Masterclass sono state organizzate nel salone delle feste del Grand Hotel Continental di Siena. L’ultimo giorno è stato dedicato agli operatori professionali.

Dopo aver visitato molti banchi d’assaggio, vorrei condividere alcune delle esperienze più memorabili:

  1. Valle Isarco Kerner Praepositus Alto Adige Doc 2022 – Abbazia di Novacella: Giallo paglierino brillante, con sentori di mela, mango, ananas e pompelmo, dal sorso rinfrescante e persistente.
  2. Tecum Alto Adige Pinot Bianco Doc 2020 – Castelfeder: Giallo dorato luminoso, con note floreali, pot-pourri, frutta tropicale e spezie dolci. Al gusto è pieno, appagante e duraturo.
  3. Riserva V Years Alto Adige Doc 2016 – Cantina Merano: Giallo dorato intenso, con sentori di pesca, pera, frutta esotica e spezie dolci. Il gusto è avvolgente, leggiadro e lungo.
  4. Filo di Rocca Friuli Colli Orientali Doc 2020 – Gigante Adriano: Giallo dorato luminoso, con note di crosta di pane, pesca e mandorla. Al palato è fresco, sapido con chiusura lunga.
  5. Franciacorta Arcadia Millesimato Extra Brut 2019 – Lantieri De Paratico: Giallo dorato brillante, perlage fine e persistente, con note di pasticceria, croissant e creme noisettes. Palato delicato, cremoso e ben equilibrato.
  6. Barbera d’Asti Superiore 2018 – Gozzelino Sergio: Rosso rubino vivace, con sentori di violaciocca, rosa, melograno, more, tabacco e bacche di ginepro. Palato rotondo con una lunga persistenza aromatica.
  7. I Macchioni Vernaccia di San Gimignano Docg 2021 – Casa alle Vacche: Giallo paglierino con sfumature dorate, con note di pesca, melone, pera, ananas e scie agrumate. Il sorso è fresco, lungo e sapido.
  8. Viandante Montecucco Sangiovese Rosso Riserva 2017 – Tenuta l’Impostino: Rosso rubino intenso, con note di amarena, frutti di bosco, prugna e spezie orientali. Palato rotondo, coerente e persistente.
  9. Podere Le Caggiole Vino Nobile di Montepulciano 2019 – Tiberini: Rosso rubino, con note di prugna, amarena, mora, tabacco e pepe. Sorso armonioso e vellutato, di buona piacevolezza di beva.
  10. Selenu Vermentino di Gallura Docg Superiore 2021 – Tenute Gregu: Giallo paglierino brillante, con sentori di pera, susina, melone e nuances agrumate. Sorso invitante e rinfrescante.

La kermesse è stata organizzata in modo impeccabile, con un servizio efficiente, grazie all’esperienza di WineHunter. Un ringraziamento speciale agli alunni e ai professori dell’Istituto Istruzione Superiore Pellegrino Artusi di Chianciano Terme per il loro supporto durante l’evento.

Adriano Guerri
Lavorando in importanti hotels europei, per approfondire la conoscenza del mondo enoico frequento un corso vini a Londra.Mi appassiono al nettare di Bacco, al ritorno in Italia divento Sommelier Professionista. Un punto di partenza, inizio a partecipare a kermesse enoiche, degustazioni guidate, visite in azienda e areali sia in Italia sia all'estero. Da qualche anno scrivo articoli sul mio blog ed alcune riviste di settore nazionali.