Si è conclusa la 17° edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, occasione per la presentazione dei vini d’annata alla stampa di settore nazionale e internazionale.

La presidente Irina Strozzi commenta così l’anno della ripresa e del rilancio per il vino italiano: “Si tratta di un anno storico per la Vernaccia – in cui cade la ricorrenza dei 50 anni dalla fondazione del Consorzio, voluto da produttori lungimiranti che hanno iniziato a tracciare un percorso di qualità e innovazione – di un anno simbolico per noi e di ripartenza per tutto il mondo del vino. E come Consorzio lo dedicheremo ai nostri produttori, i paladini della Regina Bianca”.
La Vernaccia nonostante i due anni di difficoltà generale, si è confermata sui mercati e ha chiuso il 2021 con numeri positivi, con un +16% di ettolitri e un +13% di bottiglie immessi sul mercato, per un totale di circa 5 milioni di bottiglie prodotte. “Una crescita della denominazione legata soprattutto alla capacità dei produttori di lavorare e di declinare e interpretare un territorio come quello di San Gimignano, che è tutt’uno con la Vernaccia”, commenta la presidente.
Oltre alla degustazione servita al Museo De Grada delle nuove annate di Vernaccia di San Gimignano e di Riserve mai entrate in commercio, la mattina ha visto l’intervento – nella storica Sala Dante del Comune – del Professor Attilio Scienza sul tema “Antropologia e terroir”, in cui si è raccontato di come la conoscenza della storia, dei percorsi e delle scelte effettuate da uomini e donne nei secoli non siano distinte dalla storia dei vitigni e dei vini, ma anzi profondamente legati. Questa visione antropologica vasta ma approfondita consente di inquadrare, collocare e interpretare i vini nei loro territori.
A seguire la degustazione guidata dallo scrittore e degustatore Andrea Zanfi con l’assaggio comparato di 6 vini Vernaccia di diverse annate e di 6 vini italiani ospiti, presenti i produttori coinvolti. Si è evidenziata l’attitudine della Vernaccia di San Gimignano di reggere e migliorare nell’invecchiamento dando risultati di notevole interesse.
Questi i vini assaggiati:
Ottin 2020 – Valle d’Aosta Doc Petite Arvine
Favaro Benito, Le Chiusure 2020 – Erbaluce di Caluso Docg
Castello di Luzzano, Tasto di Seta 2020 – Colli Piacentini Doc Malvasia
Tenuta di Aljano, Brezza di Luna 2020 – Colli di Scandiano e Canossa Doc Spergola
Cantine Lunae, Etichetta Nera 2021 – Colli di Luni Doc Vermentino
Vigneti Massa, Derthona 2019 – Derthona Timorasso
Il Colombaio di Santa Chiara, Selvabianca 2020 – Vernaccia di San Gimignano Docg
Fattoria San Donato 2020 – Vernaccia di San Gimignano Docg
Tenuta La Vigna 2018 – Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva
Signano, La Ginestra 2017 – Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva
Casa Lucii, Mareterra 2016 – Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva
Panizzi 2012 – Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva
I prossimi due weekend saranno invece dedicati a “Degusta le nuove annate” per operatori e wine lover presso la Rocca di Montestaffoli, sede della Vernaccia Wine Experience, occasione di incontro per un pubblico più vasto con la Regina Bianca, “unica, nobile, ribelle”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.