Vendemmia di qualità 2023 nel Consorzio Vini di Romagna

In Romagna nell’anno segnato dall’alluvione si celebra una vendemmia di qualità.

51

Il Consorzio Vini di Romagna riflette sui sei mesi trascorsi dall’eccezionale alluvione del 15 maggio, esaminando gli impatti territoriali e vendemmiali. Le 2.753 cantine della regione, con 53.000 ettari vitati, affrontano sfide post-alluvione, evidenziando danni collinari e una produzione differenziata tra pianura e collina.

Frane e peronospora colpiscono le aree collinari, causando ritardi nei trattamenti e riducendo la produzione. Tuttavia, le zone di pianura registrano una produzione stabile o in leggero aumento nonostante gli allagamenti. Il presidente del Consorzio, Roberto Monti, sottolinea la diversità di avversità, compresa la flavescenza dorata e le gelate primaverili, che hanno influenzato il 2023. Nonostante le sfide, la qualità delle uve si presenta positiva grazie alle condizioni meteo favorevoli della seconda metà dell’estate.

Monti dichiara: “La strada maestra è la qualità”, suggerendo che il cambiamento climatico richiede un focus sulla valorizzazione delle produzioni attraverso le denominazioni d’origine. Nonostante le difficoltà, il Consorzio rimane impegnato nella tutela delle denominazioni e nella promozione dei vini di Romagna, garantendo qualità anche nell’annata più difficile degli ultimi trent’anni.

redazione rossorubino
La redazione di rossorubino.tv aggiorna quotidianamente il webmagazine con notizie e comunicati stampa dalla Toscana