Marano di Valpolicella, Marogne, Foto dalla pagina del consorzio Valpolicella.

Il Consorzio vini Valpolicella ha presentato oggi a Palazzo Ferro Fini, a Venezia (VE), il Valpolicella annual report 2025, una fotografia dettagliata del comparto vitivinicolo locale che conferma una superficie vitata sostanzialmente stabile a quota 8.621 ettari distribuiti su 19 comuni. La produzione complessiva nel 2024 supera i 59 milioni di bottiglie tra Valpolicella Doc, Ripasso, Amarone e Recioto, un dato leggermente in calo (-3%) rispetto al 2023 ma in linea con i volumi del 2014.

In forte crescita la superficie coltivata con metodi sostenibili: quasi 3.600 ettari sono certificati biologici o in regime di produzione integrata, pari a oltre il 41% del totale. Questo trend positivo sottolinea l’impegno del territorio verso una viticoltura più green e rispettosa dell’ambiente.

Nel dettaglio, l’Amarone si attesta a 13,9 milioni di bottiglie prodotte, in calo del 2,2% rispetto all’anno precedente, e lontano dai record di quasi 19 milioni del 2021. Il Valpolicella Ripasso registra invece un -8%, con oltre 18 milioni di bottiglie, mentre il Valpolicella base cresce del 5%, raggiungendo quasi 17 milioni di bottiglie e riconfermando il suo ruolo di vino versatile e apprezzato in ogni stagione.

Christian Marchesini, presidente del Consorzio, ha dichiarato: “Consapevolezza e progettualità sono le parole chiave per affrontare le sfide di oggi. Il fatturato complessivo della denominazione supera i 600 milioni di euro e il percorso di promozione sia in Italia che all’estero ci consente di mantenere saldo il legame con i consumatori, intercettando anche i più giovani.”

Il report evidenzia inoltre una forte propensione all’export: nel 2024 i vini Valpolicella hanno raggiunto 87 Paesi con una quota export del 60%. La promozione è stata intensa, con 40 eventi organizzati in 18 nazioni, da mercati consolidati come USA, Canada, Germania e Cina, a nuovi target in Giappone, Vietnam e Singapore.

L’evento “Venezia Superiore”, che si svolgerà questa sera alla Loggia maggiore della Pescheria di Rialto (Venezia), offrirà ai Valpolicella lover un walk around tasting con 40 referenze di Valpolicella e Valpolicella Superiore di 26 aziende, per scoprire nuove modalità di consumo e valorizzare il vino rosso veronese.

Alla presentazione del report hanno partecipato, oltre a Christian Marchesini, anche il consigliere regionale Alberto Bozza, membro della III Commissione.