Dal 28 maggio al 2 giugno il centro storico di Pontassieve (Firenze) si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la 56ª edizione del Toscanello d’Oro, la manifestazione simbolo del territorio che celebra vino, tradizione e cultura.
A dare il via all’evento sarà l’inaugurazione ufficiale, martedì 28 maggio alle ore 12:00 nella Sala delle Eroine, seguita da sei giorni di appuntamenti dedicati al gusto, alla musica e all’arte. Cuore pulsante della festa sarà la collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina, che renderà Piazza Vittorio Emanuele II e via Tanzini rispettivamente la Cittadella del Vino e la Via del Vino.
Qui, gli appassionati potranno partecipare a degustazioni libere e guidate, tra cui la sessione “La Rufina briosa e profumata” il 31 maggio, dedicata a bianchi, rosati e bollicine, e la masterclass “I Terraelectae” del 1° giugno, con focus sui Chianti Rufina Riserva.
Grazie alla “Wine Card”, acquistabile in Piazza V. Emanuele II, sarà possibile degustare in autonomia lungo La Via del Vino, abbinando ogni calice alle specialità gastronomiche locali proposte dalla Fattoria Tatini in collaborazione con Slow Food.
Ampio spazio anche allo street food in Piazza Cairoli, ai piatti della Tavernetta in Piazza Boetani e al Ristorante del Toscanello in Piazza XIV Martiri, che dal 28 maggio proporrà piatti fantasiosi e specialità alla griglia. Menù dedicati saranno presenti anche nei ristoranti e bar del centro storico.
L’edizione 2025 del Toscanello d’Oro sarà arricchita da grandi nomi dello spettacolo: il 29 maggio Paolo Ruffini intratterrà il pubblico con una performance dal vivo, mentre il 30 maggio sarà la volta di Irene Grandi. Il 31 maggio sarà ospite Orietta Berti, protagonista dell’evento “Cultura&Spettacolo”.
Non mancheranno momenti di approfondimento culturale come il convegno del 29 maggio sul catasto toscano, e le mostre tra cui “Geo e Pinocchio in giro per il mondo” al Museo Geo e “Epifanie Assorte” di Giovanni Paszkowski a Palazzo Sansoni Trombetta.
Tra le novità di questa edizione, anche uno spettacolo acrobatico aereo sulla Torre dell’Orologio, a cura della compagnia Acrofolie, e numerose iniziative sportive: dal Trofeo Toscanello di calcio al BardellOne Bike Trophy, dalla corsa podistica al torneo di padel e all’evento “Ping Pong play&wine”.
Non mancheranno visite guidate, passeggiate nelle cantine e trekking tra le colline della Valdisieve. Per rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, la Pro Loco di Pontassieve invita i cittadini ad abbellire balconi e finestre con piante e fiori.
“Questa edizione del Toscanello d’Oro sarà particolarmente ricca” – afferma il presidente della Pro Loco Matteo Spanò – “Il vino è tornato ad essere il protagonista, e vedere tutto il paese prepararsi è il vero successo”.
Il Toscanello d’Oro, nato nel 1969, continua così a rappresentare con orgoglio il meglio della Valdisieve, fondendo convivialità, eccellenze vinicole e spirito comunitario