Una perdita secca da 300 milioni di euro in sette anni per l’agricoltura toscana: è l’impatto stimato da Coldiretti Toscana sui tagli alla Pac – Politica agricola comune, contenuti nel piano di bilancio della Commissione europea guidata da Ursula Von der Leyen. Il provvedimento colpisce direttamente 35 mila aziende agricole sul territorio regionale, mettendo a rischio investimenti, sviluppo rurale, sicurezza alimentare e transizione sostenibile.
A denunciarlo, in occasione dell’Assemblea nazionale di Coldiretti tenutasi a Roma, è la presidente regionale Letizia Cesani, alla guida della folta delegazione toscana presente all’evento. "Siamo ufficialmente in mobilitazione. Non possiamo accettare che risorse vengano sottratte all’agricoltura per destinarle al riarmo. È un colpo durissimo per un settore che garantisce salute e qualità del cibo ai cittadini", afferma Cesani.
Il nuovo disegno della Commissione Ue prevede la diluizione dei fondi agricoli in un contenitore più ampio e meno trasparente, dove sarà difficile individuare con chiarezza i tagli effettuati. Le conseguenze, secondo Coldiretti, potrebbero essere disastrose per l’intero comparto agricolo, già impegnato nella sfida della sostenibilità e nella salvaguardia delle aree interne.
A preoccupare è soprattutto la riduzione della quota agricola nel bilancio Ue, che passerebbe dal 30-35% del passato al 14% nel periodo 2028-2034, con un taglio netto del 20%. Una scelta che va in controtendenza rispetto al riconoscimento dei cittadini europei: il 70% degli intervistati da Eurobarometro considera infatti la Pac fondamentale per garantire cibo sicuro e di qualità.
"Chiediamo rispetto per il Parlamento europeo, regole condivise e una Pac che non marginalizzi l’agricoltura", aggiunge Cesani. "La nostra mobilitazione sarà permanente, abbiamo già avanzato proposte per semplificare la vita degli agricoltori e liberarli dalla burocrazia imposta dai tecnocrati di Bruxelles".
Per approfondimenti e aggiornamenti sulla mobilitazione e sulle iniziative territoriali, è possibile seguire Coldiretti Toscana tramite il sito www.toscana.coldiretti.it, i canali social ufficiali e il canale Telegram “coldirettitoscana”.