Dal 8 all’11 maggio 2025, il centro storico di Pontassieve (Firenze) farà un salto nel tempo per accogliere la XIII edizione della Festa Rinascimentale, uno degli eventi più attesi del calendario culturale toscano. Il borgo, con il suo antico “Castello” affacciato sulla Sieve, tornerà all’epoca della Signoria fiorentina tra spettacoli, sfilate e ospiti illustri.
Durante i quattro giorni, Pontassieve sarà animata da cortei storici, falconieri, mercatini di artigianato, spettacoli con trampolieri, laboratori per bambini e danze rinascimentali. Le vie principali, da Piazza Vittorio Emanuele II a Via Ghiberti, si riempiranno di suoni e colori d’altri tempi, offrendo un’occasione unica per vivere la storia.
Tra gli appuntamenti di spicco, la proiezione del film “Zamora” con la presenza del regista e attore Neri Marcorè, che riceverà anche il premio “San Michele Arcangelo”. Altro ospite d’eccezione sarà il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che presenterà il suo libro “Pietro Leopoldo, il granduca delle riforme”.
Grande attesa per lo spettacolo pirotecnico dello “Scoppio del Castello” e per la grande sfilata in costume rinascimentale, che coinvolgerà gruppi storici, cavalieri, arcieri e sbandieratori provenienti da tutta la Toscana.
L’evento è anche tappa ufficiale di tre celebri percorsi culturali: il Cammino di Dante, di Francesco e di Michelangelo, con punti ristoro, timbri sul passaporto del pellegrino e momenti di condivisione e spiritualità.
Da segnalare infine, il 20 maggio, il convegno “La creazione del David” nella Sala del Consiglio Comunale, a cura di Riccardo Starnotti ed Elena Petrioli, per un viaggio tra arte e territorio.
L’iniziativa è organizzata dal Corteo Storico di Pontassieve, in collaborazione con l’associazione “InBorgo” e il supporto di enti locali e regionali. Una vera festa di comunità che unisce storia, cultura e partecipazione.