Il 19 maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale delle Api, si terrà a Roma la cerimonia di premiazione delle 20 apicoltrici selezionate per il progetto APInRosa. Questo progetto nazionale è dedicato alla valorizzazione dell’apicoltura femminile in Italia, attraverso la diffusione delle storie di donne che, con passione e determinazione, hanno contribuito alla salvaguardia del territorio e alla promozione della biodiversità.
APInRosa, ideato dalla giornalista Valentina Calzavara, ha ottenuto il patrocinio del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e il supporto della FAI – Federazione Apicoltori Italiani. Il progetto ha visto la partecipazione di apicoltrici provenienti da tutta Italia, che sono state selezionate per rappresentare le diverse Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.
Le apicoltrici premiate provengono da numerose aree italiane, tra cui Piera Stefania Di Simone e Rosalba Spineto (ABRUZZO), Donata Eufemia (BASILICATA), Loredana Grasso (CAMPANIA), Nadia Bonini (EMILIA-ROMAGNA), Alexandra Moretti (FRIULI-VENEZIA GIULIA), Valentina Capone (LAZIO), Elena Molinelli (LIGURIA), Rachele Spezia (LOMBARDIA), Simona Andreani (MARCHE), Giovanna Cuomo (MOLISE), Deborah Caserio (PIEMONTE), Anna Maria Cabiddu (SARDEGNA), Francesca Maria Sottile ed Elisa Cerrito (SICILIA), Alice Fietta (TOSCANA), Gloria Salvadori (TRENTINO ALTO ADIGE), Alessia Girardi e Bianca Torresan (VENETO), e Melanie Gafriller (PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO).
Le storie delle vincitrici, che spaziano da quelle di donne esperte a quelle di giovani alle prime armi, sono un mosaico di resilienza e innovazione. Molte di loro sono “figlie d’arte” che proseguono l’attività di famiglia, mentre altre hanno visto nell’apicoltura una possibilità di riscatto, sia personale che professionale. La cerimonia di premiazione si terrà presso Palazzo della Valle (Sala Serpieri) a Roma, gentilmente messo a disposizione da Confagricoltura Nazionale.
Valentina Calzavara, ideatrice del progetto, ha sottolineato: “Questo viaggio attraverso le storie delle apicoltrici italiane ha permesso di evidenziare l’importanza del loro ruolo nel promuovere la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. Sono molto orgogliosa di poter raccontare queste esperienze, che contribuiscono a creare consapevolezza sul contributo femminile nel settore dell’apicoltura”.
Anche Raffaele Cirone, presidente della FAI, ha evidenziato l’importanza storica e attuale delle donne nell’apicoltura, sottolineando che “APInRosa è un riconoscimento al merito delle donne che, attraverso la loro passione e impegno, continuano a scrivere la storia dell’apicoltura in Italia”.
Il progetto, che ha ricevuto anche il supporto di Banca della Marca, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della figura femminile in questo settore, che contribuisce non solo alla produzione di miele e altri prodotti, ma anche alla protezione del nostro ecosistema.
Concludendo, Stefano Dal Colle, presidente di Apat-Apicoltori in Veneto, ha dichiarato: “APInRosa non solo celebra queste donne straordinarie, ma ispira anche una maggiore partecipazione femminile in un settore in crescita, come quello dell’apicoltura”.