Una nuova sede per due eccellenze dell’agroalimentare toscano. Il Consorzio Vino Toscana e Laudemio srl Consortile hanno inaugurato uno spazio istituzionale condiviso a Barberino Tavarnelle (Firenze), in via Michelangelo, con l’obiettivo di promuovere un punto di riferimento stabile per i produttori e rafforzare la collaborazione nel segno della qualità, del territorio e dell’identità toscana.

A dirigere entrambe le realtà sarà Stefano Campatelli, figura centrale nella nuova struttura, pensata per essere un vero hub operativo e strategico. L’inaugurazione si è svolta alla presenza di numerose autorità, tra cui Diana Frescobaldi (Presidente di Laudemio), Cesare Cecchi (Presidente del Consorzio Vino Toscana), Stefania Saccardi (Vicepresidente della Regione Toscana e Assessora all’Agricoltura), David Baroncelli (Sindaco di Barberino Tavarnelle), Massimo Manetti (Presidente CCIAA Firenze) e Massimo Guasconi (Presidente Unioncamere Toscana).

Stefania Saccardi ha sottolineato come “la Toscana si confermi ancora una volta terra di eccellenze, grazie anche alla capacità dei suoi attori di fare sistema e condividere una visione comune.” Parole che riflettono lo spirito dell’iniziativa: due mondi distinti, vino e olio, uniti dalla volontà di tutelare e valorizzare la filiera, il paesaggio rurale e l’identità territoriale.

Laudemio, nato negli anni Ottanta per volontà di Vittorio Frescobaldi, è oggi sinonimo di olio extravergine di alta qualità, frutto di un rigoroso percorso produttivo e di una visione pionieristica. “Laudemio è un prodotto identitario che racconta la cultura agricola toscana”, ha dichiarato Diana Frescobaldi.

Dal canto suo, il Consorzio Vino Toscana, che oggi conta circa 1.600 soci, di cui 390 aziende produttrici dirette e 15 cooperative, lavora da anni per proteggere e promuovere il marchio Toscana IGT a livello globale. “Con questa sede – ha spiegato Cesare Cecchi – vogliamo essere catalizzatori delle istanze dei nostri soci, facilitare la formazione e creare nuove opportunità di incontro.”

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo anche dal Sindaco Baroncelli, che ha espresso orgoglio per l’arrivo sul territorio comunale di due realtà di tale prestigio.

Nei prossimi mesi, la sede ospiterà attività formative, eventi per i produttori e iniziative promozionali, consolidando un modello virtuoso di sinergia territoriale, innovazione e tutela dell’eccellenza toscana.