Giulitta Zamperini guiderà ancora per tre anni il Consorzio del Vino Orcia, dopo la riconferma ufficiale avvenuta lunedì 28 aprile dal nuovo Consiglio di amministrazione. Accanto a lei, anche i vicepresidenti Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli sono stati confermati nei rispettivi ruoli, assicurando continuità alla governance della denominazione.

Classe 1990, Zamperini è nata a Siena ma cresciuta a San Quirico d’Orcia (Siena). Perito chimico diplomata all’Itis Sarrocchi di Siena, è titolare dell’azienda di famiglia fondata dal padre Luca nel 1999. Da sempre legata al territorio e al vino, nel 2011 è stata tra i fondatori della delegazione Onav Siena.

“Proseguo questo incarico con la stessa dedizione di sempre – ha dichiarato Giulitta Zamperini – abbiamo una squadra forte e coesa, con cui continueremo a lavorare per valorizzare la denominazione Orcia e promuovere i nostri vini nel mondo”.

Durante il primo mandato, il Consorzio ha realizzato numerosi eventi e iniziative di promozione, tra cui Orcia Wine Festival e Divin Orcia, diventati appuntamenti di riferimento per stampa e operatori. In tre anni, le degustazioni sono arrivate in molte città italiane e la presenza al Vinitaly è stata rafforzata con uno stand condiviso da più aziende.

Tra gli obiettivi del nuovo triennio, spiccano progetti strategici come il riconoscimento Docg per l’Orcia Sangiovese, l’inserimento della parola Toscana in etichetta e l’indicazione del comune di produzione per esaltare la tipicità dei vini. Inoltre, è in corso una revisione del disciplinare per la produzione del bianco Orcia Doc, in risposta alla crescita del mercato dei vini bianchi.

Il Consorzio, oggi formato da oltre 30 aziende socie e attivo in dodici comuni a sud di Siena, vuole anche potenziare l’export “sotto casa” attraverso eventi diffusi nei borghi del territorio, con un occhio di riguardo per quelli appartenenti al parco UNESCO.

“Vogliamo identificare degli ambasciatori della Denominazione – conclude la presidente – che possano rappresentare i nostri valori e il nostro vino sia localmente che a livello internazionale”.

L’attuale Consiglio è composto, oltre che da Zamperini, Cinelli Colombini e Terzuoli, anche da Elena Salviucci, Marco Capitoni, Giuseppe Basta, Gabriella Giannetti, Luca Mastrojanni, Giovanna Santi, Pasquale Forte e Tim Charles Manning.

Dal 2000, l’Orcia Doc promuove la qualità e l’unicità dei vini prodotti su un territorio potenziale di 400 ettari, di cui 153 già vitati, con una produzione media annua di oltre 250 mila bottiglie.