Presso Casa del Chianti Classico a Radda in Chianti (Siena), il Consorzio del Vino Chianti Classico ha inaugurato la mostra diffusa ART MESSAGE IN A CHIANTI CLASSICO BOTTLE, un progetto che celebra l’incontro tra arte e vino attraverso opere realizzate da giovani studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
La serata, presentata da Carlotta Gori, Direttore del Consorzio, ha visto la presentazione del programma estivo del Chianti Classico FEST, con degustazioni di etichette del Gallo Nero accompagnate da specialità gastronomiche locali e momenti musicali dal vivo.
Il festival promuove quattro filoni culturali: arte, musica, teatro e vino, con la collaborazione dei Comuni del territorio e il sostegno dell’Unione Europea.
Il progetto A(rt) Message in a (Chianti Classico) Bottle si conferma con la quinta edizione, in cui sette giovani artisti — Aurora Beltramini, Marcela Castaneda Florian, Alice Fantoni, Marta Lazzaroni, Francesca Morabito, Giada Muzzi e Andrea Pagliuca — hanno trasformato bottiglie di vino monumentali in opere d’arte uniche, con la curatela di Francesco Bruni.
Le opere, distribuite tra le vigne del Gallo Nero, saranno adottate da aziende socie del Consorzio, creando un’esposizione permanente open air dotata di QR code per scoprire l’intero percorso artistico.
La musica entra nel festival con la Chigiana Chianti Classico Experience, una serie di concerti in cantine selezionate dove giovani talenti dell’Accademia Musicale Chigiana si esibiscono unendo musica classica e degustazioni di vino.
Il teatro è rappresentato dal format innovativo Dalmillesettecentosedici, che celebra i 300 anni del Chianti Classico con performance di musica, letture e degustazioni guidate dal giornalista Leonardo Romanelli e dall’attore Dimitri Frosali. È prevista anche la traduzione vocale in inglese via QR code per il pubblico internazionale.
Il calendario estivo completo degli eventi è il seguente:
Musica – Chigiana Chianti Classico Experience
-
10 luglio 2025 – Vallepicciola (Siena), Quartetto d’archi
-
14 luglio 2025 – Casale dello Sparviero (Siena), Quartetto d’archi
-
21 luglio 2025 – Badia a Coltibuono (Arezzo), Concerto di Violoncello
-
5 agosto 2025 – Fèlsina (Siena), Concerto di Flauto, Oboe e Piano
-
22 agosto 2025 – Fattoria di Vignamaggio (Firenze), Concerto di Chitarra
Teatro – Degustazione spettacolo dal Millesettecentosedici
-
26 giugno 2025 – Casa Chianti Classico, Radda in Chianti (Siena)
-
25 agosto 2025 – Palazzo Malaspina, Radda in Chianti (Siena)
-
5 settembre 2025 – Via San Francesco, Greve in Chianti (Firenze)
-
12 settembre 2025 – Centro storico di San Gusmè, Castelnuovo Berardenga (Siena)
Vino – Eventi principali nel territorio
-
21 giugno 2025 – Terre di Gaiole, Gaiole in Chianti (Siena)
-
4 settembre 2025 – Tastingreve, Greve in Chianti (Firenze)
-
11–15 settembre 2025 – Expo del Chianti Classico, Greve in Chianti (Firenze)
-
19–21 settembre 2025 – Vino al Vino, Panzano in Chianti (Firenze)
-
20 settembre 2025 – Sorsi di Vagliagli, Vagliagli (Siena)
-
26–28 settembre 2025 – Montefioralle Divino, Montefioralle (Fiesole, Firenze)
Questi eventi si aggiungono a quelli già svolti come Radda nel Bicchiere (Radda in Chianti, Siena), Profumi di Lamole (Lamole, Firenze), Castelnuovino (Castelnuovo Berardenga, Siena) e Bevo Castellina (Castellina in Chianti, Siena).
Le iniziative culturali organizzate dai Comuni e dalle associazioni locali arricchiscono ulteriormente un calendario estivo con oltre 150 eventi tra arte, musica, teatro e vino nel cuore del territorio del Gallo Nero.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale chianticlassico.com.