La Cantina Poggio alle Monache di Asciano (Siena) ha conquistato due importanti medaglie d’oro al XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, svoltosi sabato 5 luglio nella suggestiva Sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma.
I due premi “Premio Speciale Città del Bio” sono stati conferiti al Syrah in purezza Corale IGT 2021 e al Lanario IGT 2021 sangiovese in purezza, riconoscendo la qualità e la visione sostenibile della cantina. A ritirare i riconoscimenti sono stati i titolari Alessandra Giardi e Alessio Magi, interpreti di una viticoltura autentica e profondamente legata al territorio.
Alla cerimonia era presente anche il vicesindaco di Asciano (SI), Mattia Mangone, che ha ritirato un riconoscimento simbolico diretto al Comune per l’eccellenza espressa da una delle sue realtà produttive di punta.
“È per me un grande onore rappresentare il Comune di Asciano e il territorio delle Crete Senesi in occasione della prestigiosa cerimonia del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. Con orgoglio condivido il riconoscimento ottenuto da una delle nostre aziende vinicole, Poggio alle Monache, che ancora una volta dimostra come il lavoro, la passione e il legame con il territorio possano generare frutti di eccellenza” ha dichiarato Mattia Mangone.
“Il vino non è solo un prodotto: è identità, è storia, è futuro. Premiare un vino significa valorizzare chi lo coltiva, lo produce e lo racconta ogni giorno con cura e rispetto. Un ringraziamento sincero all’Associazione Nazionale Città del Vino per il grande lavoro di promozione e per il messaggio forte che trasmette: valorizzare i territori attraverso le loro eccellenze.”

Grande emozione anche per Alessandra Giardi e Alessio Magi, che hanno commentato: “Per noi è un momento di grande soddisfazione ricevere questi due riconoscimenti, un’ulteriore testimonianza del lavoro prezioso che stiamo portando avanti con impegno e serietà. Siamo un’azienda biologica, e per questo essere premiati nella categoria dedicata ai vini bio rappresenta per noi un segno di qualità che ci gratifica e ci motiva ancora di più.”
Durante l’evento è intervenuto anche il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha sottolineato: “I Comuni vanno valorizzati, perché il ruolo dei sindaci, che sono al servizio della loro comunità, è il più faticoso e meno pagato d’Italia.”
La Cantina
La Cantina di Poggio alle Monache si trova nelle suggestive Crete Senesi, a soli 500 metri dall’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata nel 1272. La Cantina, risalente al 1200 e nota anche come “Cantina di Chiusure”, era un’importante proprietà del Monastero di Santa Marta e un fulcro dell’agricoltura locale, con una significativa produzione di vino. Nel corso dei secoli, ha ospitato nobili famiglie come i Piccolomini D’Aragona. Oggi è gestita con passione da Alessandra Giardi, Alessio Magi e la figlia Caterina. Circondata da circa 100 ettari, la cantina produce vino, olio, seminativi e pregiato tartufo, mantenendo viva la sua storia secolare.