L’ultimo fine settimana di maggio sarà all’insegna del gusto, dell’esperienza e della scoperta con il ritorno di Cantine Aperte 2025, l’attesissimo evento del Movimento Turismo del Vino (MTV) che ogni anno trasforma l’Italia del vino in una grande festa diffusa. Sabato 24 e domenica 25 maggio, centinaia di cantine apriranno le loro porte ai visitatori con un’offerta turistica rinnovata, coinvolgente e multisensoriale.
«Con Cantine Aperte vogliamo presentare le nuove esperienze turistiche delle nostre aziende – spiega Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del MTV – sarà una grande vetrina dell’enoturismo del futuro: consapevole, sostenibile e sempre più internazionale».
Dai laboratori didattici ai pic-nic tra le vigne, dai tour in e-bike alle lezioni di yoga e pilates nei filari, le proposte delle cantine MTV toccano ogni tipo di pubblico, dai wine lover alle famiglie, dagli sportivi ai camperisti. Proprio a questi ultimi è dedicata la recente collaborazione con Agricamper Italia, che consente di individuare cantine accoglienti e prenotare gratuitamente una sosta di 24 ore tramite app, promuovendo un turismo lento, locale e sostenibile.
Secondo l’indagine del CESEO – Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università LUMSA, presentata a Vinitaly 2025, le cantine MTV si distinguono per qualità e varietà dell’offerta. In Toscana (Firenze), per esempio, si trovano il 54% delle realtà più attente alla valorizzazione del paesaggio, mentre in Emilia Romagna (Bologna) spopolano attività come il tree watching e il vineyard trekking. In Trentino Alto Adige (Trento), invece, si sperimenta con tour tra le vigne più antiche e scorci mozzafiato.
Le attività formative sul vino si concentrano soprattutto nel Centro Italia (42% delle cantine) e nel Nord Est (41%), mentre al Sud spiccano regioni come l’Abruzzo (L’Aquila), che propone il 40% delle esperienze premium del territorio, e la Campania (Napoli) e la Sicilia (Palermo), protagoniste dell’intrattenimento aziendale.
Cantine Aperte 2025 si conferma dunque come un evento imperdibile per chi vuole immergersi nel mondo del vino italiano, riscoprendolo sotto nuove forme e in contesti sempre più autentici.