Bologna si prepara ad accogliere la terza edizione della Bologna Wine Week, in programma da lunedì 5 a domenica 11 maggio. L’evento trasformerà il centro cittadino in una grande enoteca a cielo aperto, con 80 cantine partecipanti da tutta Italia e una fitta agenda di degustazioni, masterclass, talk e appuntamenti diffusi.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà Palazzo Re Enzo, dove produttori, consorzi e sommelier daranno vita a due giornate clou, sabato 10 e domenica 11 maggio, tra banchi d’assaggio, degustazioni guidate e incontri culturali. Particolare attenzione sarà dedicata alla sostenibilità, all’enoturismo e ai nuovi stili di consumo del vino, temi al centro dei talk in programma venerdì 9 maggio nella Sala Borsa.

Tra le novità di quest’anno spicca un’area interamente dedicata agli spumanti, grazie alla partnership con Spumanti Italia, e una sala riservata ai distillati artigianali per esplorare l’universo della mixology. Grande spazio anche al Consorzio dei Colli Bolognesi, con un’importante presenza tra le cantine e una masterclass dedicata al Pignoletto, simbolo del territorio emiliano.

L’organizzatore Gian Marco Gabarello, ideatore della rassegna e fondatore di Ebrezze, sottolinea la crescita costante dell’iniziativa: “Bologna Wine Week è un progetto che unisce passione e visione, volto a valorizzare il vino come motore culturale ed economico per tutta la comunità”.

Il programma è fitto e articolato: si parte lunedì 5 maggio con gli eventi OFF nei locali partner, mentre sabato 10 e domenica 11 maggio Palazzo Re Enzo ospiterà masterclass imperdibili, come la verticale di Old Sparkling (oltre 120 mesi sui lieviti), l’abbinamento tra Parmigiano Reggiano e Pignoletto, e un viaggio alla scoperta dei profumi del Prosecco Valdobbiadene DOCG e del Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese.

La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Bologna, della Regione Emilia Romagna e di Bologna Welcome, e sostenuta da numerosi partner e sponsor, tra cui Bper, Parmigiano Reggiano e il Consorzio Colli Bolognesi.

Con oltre 60 cantine provenienti da tutta Italia – dall’Abruzzo alla Sicilia, dal Piemonte al Veneto – Bologna Wine Week si conferma uno degli eventi di riferimento nel panorama enogastronomico nazionale, capace di unire cultura, gusto e territorio in un’unica, coinvolgente esperienza.