È ufficiale: Firenze si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi del panorama enologico nazionale e internazionale. Domenica 21 e lunedì 22 settembre debutta Èno Florence Wine Excellence, la nuova manifestazione dedicata al mondo del vino, che porterà alla Fortezza da Basso oltre 230 aziende e 1000 etichette in degustazione.

"In un mercato del vino che cambia, uniti per cavalcare il cambiamento": con questo spirito nasce l’evento, ideato da una cordata di importanti realtà imprenditoriali fiorentine del settore wine & food, tra cui Betawine, Tagliafraschi e Associati, Vintage 04, Doppia G Selezione e Andrea Vannini Rappresentanze.

Èno Florence si articola in due giornate con focus diversi: la domenica è aperta al grande pubblico e agli appassionati, mentre il lunedì è riservato esclusivamente agli operatori del settore ho.re.ca. In programma, degustazioni libere, masterclass esclusive, workshop e ampie opportunità di networking.

Le aziende presenti provengono da tutta Italia, con una forte rappresentanza toscana (93 aziende) e presenze rilevanti da Piemonte (Torino), Trentino-Alto Adige (Trento), Veneto (Venezia), Friuli Venezia Giulia (Trieste), Lombardia (Milano), Sicilia (Palermo), Sardegna (Cagliari), Abruzzo (L’Aquila), Marche (Ancona), Campania (Napoli), Lazio (Roma), Puglia (Bari), oltre a 23 cantine internazionali, tra cui 13 Maison e Vigneron de Champagne.

Grande attenzione anche alla formazione con le masterclass, curate da nomi illustri del settore come Armando Castagno, Leonardo Romanelli, Andrea Gori, Francesco Saverio Russo e Bernardo Conticelli. Gli incontri si svolgeranno nella suggestiva Polveriera della Fortezza, con prenotazione obbligatoria online.

Per i wine lovers, l’accesso di domenica prevede un biglietto acquistabile su www.enoflorence.it, a prezzo ridotto fino al 31 luglio. Gli operatori del settore, invece, potranno registrarsi gratuitamente per partecipare alla giornata di lunedì, con accesso riservato e kit degustazione incluso.

L’evento è patrocinato da Associazione Nazionale Città del Vino, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e Toscana Promozione, confermando così il valore strategico di un’iniziativa che mira a fare di Firenze una nuova capitale dell’eccellenza enologica.