L'annata nel bicchiere ha fatto emergere un grande equilibrio tra i produttori, vini dove il frutto emerge in mondo preponderante, abbinato alla freschezza e ad una spalla acida che permetterà a queste etichette di distinguersi nel tempo.
L'appello è del presidente Daniele Baruffaldi, che in questo momento di incertezze economiche e crisi occupazionale, invita gli tutti gli amanti della natura e degli animali ad approfondire questa opportunità lavorativa.
Sbardella, direttore del consorzio Olio Extravergine Toscano IGP : "Ci aspetta una campagna che speriamo possa essere una minima ripresa a quello che è stato un 2019" -
Prende vita il “sogno bordolese” del dinamico vigneron fiesolano, Graetz " Questo è un posto speciale"
Il Chianti Classico risponde al Covid con una edizione speciale di "Vino al Vino" che ha portato a conoscere e degustare l'eccellenza panzanese direttamente in azienda
Nel bicchiere la vendemmia 2017 a Montepulciano: vini di buon equilibrio nonostante la stagione caldissima. Andrea Rossi (presidente del consorzio Vino Nobile) "La sfida sarà portare la denominazione alla sua certificazione di sostenibilità"
La 2020 è stata la prima anteprima per la neo presidente Irina Guicciardini Strozzi. Nel bicchiere l’annata 2019 si presenta con un grande potenziale, belle conferme dalla 2018 e dalle riserve.
Alla #ccc20 belle conferme per le riserve 2016 ed ottime prospettive per l'annata 2018. Si distinguono per piacevolezza e carattere le Gran Selezioni
122 aziende e quasi 500 etichette, l’annata 2019 si presenta con grandi prospettive, dalle riserve emergono i caratteri distintivi dei tanti territori
Stati Uniti e Germania si confermano i più grandi amanti delle Doc e Docg regionali, importando oltre il 50% dell’export complessivo, ma l’Estremo Oriente guadagna quote di mercato.
La grande tradizione delle nostre storiche produzioni vinicole, la cucina dei paesi, le antiche professioni,
unite all’evoluzione di questo comparto economico,
sono risorsa determinante anche per il turismo della Toscana.
Dal 19 febbraio al 22 aprile sarà possibile frequentare 10 lezioni di alta cucina in collaborazione con l'Osteria di Passignano. Il programma.
L'evento ha visto anche la premiazione del contest Latti da Mangiare 5.0 vincitrice assoluta Sisty Consu, del blog I Biscotti della Zia
La frazione di Greve in Chianti si conferma territorio dove nascono vini di qualità e struttura, anche in annate difficili come la 2017
L'annata è stata presentata durante l'edizione 2019 di "Vignaioli di Radda" presso la Casa del Chianti Classico
Firenze Bio si conferma una mostra mercato una grande occasione di partecipazione e di discussione
Crescono i numeri del salone dedicato alle eccellenze del gusto, che piace sempre più agli operatori del settore internazionali
Circa 50 le aziende partecipanti all’anteprima 2019, l’annata è fresca e fruttata, le riserve calde e strutturate. Belle sorprese dai Nobili in purezza.
Dalle nuove annate emergono scelte produttive lungimiranti. Valorizzati anche i vitigni autoctoni
Il 2018 si annuncia annata dalle buone potenzialità, ottime le conferme dalle riserve 2016
Ultime News
adv
