Torna uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di vino: Radda nel Bicchiere, giunto alla sua ventottesima edizione, animerà il borgo di Radda in Chianti (SI) sabato 24 e domenica 25 maggio 2025. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Radda, porta nel cuore del Chianti una celebrazione del vino autentico e del territorio, con degustazioni, seminari e incontri con i produttori.
Il centro storico del paese – Bandiera Arancione del Touring Club – si trasformerà in un percorso enologico a cielo aperto. Oltre 80 etichette saranno protagoniste ai banchi di assaggio in viale Matteotti, con la presenza diretta dei produttori del Chianti Classico. Tra le aziende partecipanti, i nomi storici di Castello di Albola, Brancaia, Caparsa, Castello di Radda, Podere Capaccia, Poggerino, Montemaggio, Val delle Corti e molti altri.
Sabato 24 maggio alle ore 10:30, nella Sala del Podestà, si terrà il seminario “Radda incontra Mamoiada”, a cura del giornalista Aldo Fiordelli, che guiderà un confronto tra i territori di Radda e quello sardo di Mamoiada, noto per i suoi Cannonau di montagna. In degustazione le etichette di cantine locali come Istine, Castello di Radda e Val delle Corti, e produttori sardi come Giovanni Montisci, VikeVike e Giuseppe Sedilesu.
Il programma della domenica 25 maggio include la 16ª Degustazione alla cieca, dalle 12:00 alle 16:00, seguita alle 18:30 dalla premiazione. Sempre domenica, dalle 10:30, spazio a “Radda Vintage”: una degustazione guidata da Giovanni d’Alessandro e Davide Bonucci dedicata alle vecchie annate del Chianti Classico, con bottiglie che vanno dal 2018 fino a un’eccezionale Riserva 1988 di Vigneti La Selvanella e un Doccio a Matteo 2005 di Caparsa.
Durante tutto il weekend, i ristoranti e i wine bar del paese proporranno menu dedicati abbinati ai vini in degustazione. Le informazioni utili e il libretto con l’elenco dei locali aderenti saranno disponibili al momento dell’acquisto del calice.
Radda nel Bicchiere è un evento che unisce tradizione, scoperta e convivialità in uno dei borghi più suggestivi della Toscana. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del vino.