Golden View, gli assaggi dello chef Andrea Candito

Classe '91 ed origini partenopee, il nuovo chef del ristorante sul Ponte Vecchio a Firenze, la promessa: impreziosire una cucina fatta di materie prime di alta qualità.

Bistecca alla fiorentina, gli chef chiedono il bollino europeo

Patto tra cuochi e Accademia della Fiorentina: chiedono assieme il bollino europeo come garanzia della preparazione e per i consumatori

Firenze: dal 22 al 24 Maggio torna “Tavola Latina”

In scena dal 22 al 24 la seconda edizione dell'evento: cene, talk show e degustazioni, con un focus speciale sulle carni argentine nella città patria della bistecca con l'osso Opening party al The Lodge con cinque chef, gelati e il “panettone dei due mondi”

Iris Day, a San Polo in Chianti (FI) una giornata di approfondimento

L'evento organizzato dal Frantoio Pruneti avrà luogo Domenica 7 Maggio, una esperienza immersiva a contatto con la natura nelle campagne del Chianti Fiorentino.

Il Caminetto, golose tentazione nel centro di Firenze

Tra i pochissimi ristoranti nel centro storico di Firenze dove ancora possiamo trovare piatti preparati con materie prime selezionatissime e autentiche creazioni culinarie di assoluto pregio.

Gusto e cultura: il nuovo passo del Caffè del Verone

La posizione privilegiata del ristorante si propone di raccontare Firenze e la Toscana attraverso un menù che sarà improntato sulla tradizione

InTasca, il napoletano street food d’autore a Milano

Giuseppe Molaro fa sbarcare a Milano la sua nuova sfida dai sapori partenopei. InTasca infatti rappresenta un mix innovativo tra fine dining e street food napoletano, un viaggio tutto da scoprire tra lievitati e champagne.

Tavola Latina 2023: presentata la nuova edizione

Tavola latina 2023 si svolgerà di nuovo al The Lodge Club ma parallelamente ci saranno succulente degustazioni di carne latinoamericana abbinata a vini toscani e di carne toscana abbinata a vini argentini. Fine maggio il periodo scelto per questa seconda edizione.

Malvasia, un diario mediterraneo

ll viaggio di Paolo Tegoni alla scoperta di un vino mitico racchiuso in un libro, con le immagini di Francesco Zoppi e le mappe illustrate di Lucia Catellani.­ Il volume supportato nel crowdfunding anche dall’Unione Ristoranti Del Buon Ricordo.

Fishmood, sapori pugliesi a Firenze

La famiglia Cancelli con Fishmood ha portato la Puglia nel capoluogo toscano, e se come è evidente dal nome, è la cucina di mare l'elemento portante di questo ristorante, non mancano anche richiami all'entroterra con prodotti dalla verace anima pugliese.

Golden View, a Firenze il ristorante bello e goloso

Unico ristorante a Firenze con vista su Ponte Vecchio, Corridoio Vasariano e Uffizi il Golden View nel post-covid si riscopre meta per il fiorentino più esigente, alla ricerca di qualità anche nella scelta dei vini, con una cantina che offre oltre 8000 etichette.

Tirreno C.T. e Balnearia gli eventi dell’ospitalità italiana

Dal 26 febbraio al 1° marzo a Carrara Fiere l’evento dedicato agli addetti dell’ospitalità italiana. 43esima edizione dei due grandi eventi che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il modo di vivere l’accoglienza, anche nella spiaggia italiana. Novità il Pentathlon della cucina, gara per cuochi.

Siena, la grande Dolcezza

Un viaggio a tutto tondo nel mondo dei dolci senesi quello di Stefania, arricchito da racconti divertenti, piccoli gialli gastronomici e interviste a pasticceri e appassionati golosi.

Peposo all’Imprunetina, Tiziano Baldi il vincitore del Palio 2022

Il Peposo di Tiziano Baldi del Rione delle Fornaci è stato giudicato il più buono dell’edizione 2022 del Palio del Peposo, la gara gastronomica organizzata dall’Ente Festa dell’Uva, che ogni anno celebra il piatto tradizionale di Impruneta (FI)

Notizie

Bolle a Torgiano 2023

Il 18 e 19 giugno debutta la manifestazione organizzata da Lungarotti per celebrare i produttori di champagne di nicchia e le bolle “made in Umbria”

in Evidenza

Cinque sfumature di Rosé. Cinque declinazioni del rosato in Toscana [VIDEO]

Il secondo evento di degustazione organizzato dall’associazione VinoPeople in collaborazione con RossoRubino.tv e TheWineLinker, dedicato ai vini toscani, ha sfatato il pregiudizio che il rosato sia un vino da donne, conquistando assaggiatori e assaggiatrici.