Restyling per la linea Charmat di Bellenda
Territorio, colline, disegni veneziani sono i protagonisti della nuova grafica ideata dall’azienda di Vittorio Veneto per la linea Charmat
Emergenza economica, per Busi le regole di Basilea vanno sospese
"Chiediamo di interrompere momentaneamente gli accordi guida per permettere alle aziende di avere liquidità e di investire'' ,spiega il presidente del Consorzio Vino Chianti
Regina Ribelle, a San Gimignano 2 giorni imperdibili
Nello splendido e unico scenario di San Gimignano, con le sue torri e le sue piazze medievali, nasce un appuntamento straordinario, pensato e realizzato sul territorio e interamente dedicato al grande vino bianco di Toscana: la Vernaccia di San Gimignano, l'Unica Regina Bianca in una terra di re rossi.
Vino, il lungo viaggio dell’asti docg per la festa della repubblica:
Il cinema tricolore a ny, il treno storico tra i paesaggi unesco in piemonte
Il Morellino di Scansano DOCG migliora ancora il suo posizionamento
Calato il sipario su Rosso Morellino, il Consorzio pone le basi per le strategie future della denominazione storica della Maremma.
Chianti Colli Fiorentini, a Firenze una serata di degustazione
Il 22 giugno, dalle 18.30 Leonardo Romanelli, critico enogastronomico e sommelier, presenterà i vini del Chianti Colli Fiorentini presso Le Pavoniere, Parco delle Cascine
Marchesini confermato presidente consorzio vini valpolicella
Marchesini: sostenibilità, evoluzione mercati e consumatori e modifica statuto tra priorità agenda nuovo mandato
Profumi di Lamole compie 20 anni
Dalla tradizionale mescita collettiva delle eccellenze vitivinicole delle aziende locali prenderà vita il nono vino di Lamole, borgo abitato da 90 residenti
Consorzio Vini Colli Bolognesi: l’impatto dell’alluvione sui vigneti del territorio
Le forti piogge che hanno colpito l’Emilia-Romagna hanno provocato ingenti danni anche alle cantine dei Colli Bolognesi. Tra territori lesi da frane ed esondazioni sono decine le segnalazioni giunte al Consorzio dai produttori associati.
Enoturismo e formazione, Divinea e il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana
L’impresa tecnologica Divinea e il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana insieme in prima linea per un evento formativo a beneficio dei soci del Consorzio sul tema dell’enoturismo e delle vendite diretta in cantina.
RossoRubino WineCup 2023, le 13 cantine vincitrici
Sono tredici le cantine premiate al termine del contest WineCup 2023 organizzato dalla redazione di RossoRubino.tv in collaborazione con Thewinelinker.it. Il Chianti Classico, la Vernaccia di San Gimignano ed il Morellino di Scansano sono i tre consorzi di tutela che hanno aderito alla prima edizione del contest.
Viticoltura, annunciati i vincitori dell’innovation challenge 2023
Il concorso di Enovitis in campo che ha selezionato tra le proposte della 17^ edizione della rassegna dinamica di Unione italiana vin, le più interessanti novità per progresso tecnico, efficienza e funzionalità,
Vino, raddoppia l’en primeur de la collina dei ciliegi
Al via domani alla festa en primeur la campagna di investimento liquido con le annate 2019 di amarone ‘ciliegio’ e valpolicella superiore ‘peratara’
Bolle a Torgiano 2023
Il 18 e 19 giugno debutta la manifestazione organizzata da Lungarotti per celebrare i produttori di champagne di nicchia e le bolle “made in Umbria”
Roero Days per la prima volta a Roma
Lunedì 22 maggio, i bellissimi spazi di Villa Miani ospitano 50 produttori di Roero Docg, con 300 vini in degustazione e due masterclass per una giornata unica.
Come diventare sommelier in 50 minuti
Venerdì 26 Maggio uno spettacolo di e con Leonardo Romanelli affiancato dal conduttore radiofonico Alessandro Masti Accompagneranno la cena i vini delle cantine toscane
Montefalco, 2019 annata eccezionale
Cinque Stelle, ovvero “annata eccezionale”. 95/100 è la valutazione dell’annata 2019 del Montefalco Sagrantino Docg presentata in occasione di “A Montefalco”
Testamatta e Colore, la critica premia ancora Bibi Graetz
Il vigneron fiesolaneo festeggia i 20 anni dei suoi due supertuscan con un evento nel suo Chateau di Fiesole mentre arrivano in cantina le uve della vendemmia 2021
Cantine aperte compie trent’anni, festa in tutta la Toscana
Vino, musica, aperitivi al tramonto nei vigneti, passeggiate tra i filari, wine trekking, incontri d’arte. Ma anche degustazioni suggestive e uniche oltre a pranzi in cantina con il produttore.
Birra artigianale in Toscana: dal prodotto all’esperienza
Il turismo brassicolo e la crescita quantitativa e qualitativa della birra artigianale a livello territoriale al centro di un incontro promosso dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Firenze insieme a Vetrina Toscana e ad alcune imprese del settore.