L’Asolo Prosecco incontra le eccellenze casearie a Caseus

Numerosi gli appuntamenti per scoprire le raffinate bollicine asolane durante la due giorni in programma a Villa Contarini sabato 30 e domenica 1 ottobre

Fiera dei Vini: l’Italia del vino si racconta a Piacenza

Un evento dove degustare, acquistare e approfondire la conoscenza di terroir e metodi produttivi. Prevendite al via dal mese di ottobre

Sicilia: calo quantitativo, qualità eccellente

A metà della raccolta, in Sicilia, si delinea una vendemmia con qualità eccellente su tutta l’isola, nonostante un calo della quantità di oltre il 40%.

“Vendemmia turistica”: nuovo progetto del Sannio Consorzio Tutela Vini

Il progetto nasce per la valorizzazione del vigneto sannita, della sua storia, tradizione e la vocazione conservativa del paesaggio, con riferimenti anche al patrimonio culturale e archeologico del territorio.

Stop al cibo sintetico, soddisfazione del Ministro Lollobrigida

Le dichiarazioni del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste su bocciatura della risoluzione su prodotti innovativi a base cellulare

Acetaie aperte, a Modena Domenica 24 Settembre

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop di tutta la provincia di Modena, accoglieranno i visitatori con degustazioni, visite guidate ed eventi a 360 gradi.

Vino USA, il nuovo trend è il I Wine Cocktail

Scendono, per la prima volta dal 2020, i consumi di vino negli Stati Uniti; salgono quelli relativi ai wine cocktail.

Monte Amiata, ambita meta per vigneron

Cresce il numero delle cantine che investe nel territorio alla pendici del vulcano di Toscana

Lo Spumante d’Abruzzo protagonista ad “Abruzzo in bolla”

Il 22 settembre l’Aquila ospiterà la prima manifestazione tutta dedicata alle bollicine abruzzesi. Masterclass e banchi d’assaggio animeranno il capoluogo.

Il Lambrusco in nomination per i Wine Enthusiast

La primaria rivista di settore americana ha inserito il territorio del Lambrusco tra i candidati al prestigioso riconoscimento.

Vino, musica, arte e cibo sulla “ringhiera dell’Umbria”

Tutto pronto per la 43esima edizione di “enologica montefalco – abbinamenti” tre giorni di degustazioni tra musica, arte e cibo iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole.

Previsioni vendemmiali: bene il nord soffre il centro e sud Italia

In segno positivo rispetto al 2022 Lombardia, Veneto e Liguria, regge il Piemonte con un -2%. Controcorrente il Friuli con un -10%. Centro Italia e Sud cali dal 20% della Toscana al 35% dell'Abruzzo.

Barolo Barbaresco al con Vinitlay al China Roadshow

Il Consorzio Barolo Barbaresco sceglie Vinitaly per il ritorno in cina post covid dall’11 al 15 settembre 54 aziende piemontesi rappresentate al vinitaly china roadshow.

Europa, quanto incide il cambiamento climatico sul vino

Con l'aumento delle temperature, la siccità e le condizioni climatiche estreme, i vigneti europei si stanno espandendo verso nord, in Danimarca, Norvegia, Svezia e Regno Unito.

Vendemmia 2023: l’analisi dell’annata secondo l’indice bigot

Il potenziale qualitativo, analizzato attraverso l’Indice creato dall’agronomo friulano, si prospetta pari a 76/100. Particolarmente favoriti i vitigni a bacca bianca e i cru a bacca nera, oltre che le basi spumante

Irlanda, avanti con l’etichettatura sanitaria

Lollobrigida: "contro l'etichettatura con avvertenze sanitarie agiremo su tutti i fronti"

Wine Festival Art: Elisabetta Rogai madrina della decima edizione

L’evento programmato ha voluto far degustare e, soprattutto, promuovere i vini autoctoni del Sud Italia, prodotti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Gli americani adorano il Brunello

Il Brunello di Montalcino è il rosso italiano più presente nelle wine list dei ristoranti Usa. Lo rileva Top 150 Italian wines in American Restaurants,

Vendemmia vino Chianti, calo in media del 20%

Il presidente Busi: “Imprese tartassate dall'aumento dei costi di energia e materie prime. In alcune aziende danno produttivo che sfiora il 40% a causa della Peronospora"

Douja D’or, al via la 57ª edizione

La storica rassegna enologica che dall’8 al 17 settembre animerà il centro di Asti per una dieci giorni di eventi diffusi in città.

Notizie

L’Asolo Prosecco incontra le eccellenze casearie a Caseus

Numerosi gli appuntamenti per scoprire le raffinate bollicine asolane durante la due giorni in programma a Villa Contarini sabato 30 e domenica 1 ottobre

in Evidenza

Impruneta (Fi), dalla prima Festa dell’Uva al primo museo

Il paese in provincia di Firenze è stato il primo comune in Italia ad accogliere nel 1926 la richiesta del Ministero dell’Agricoltura di organizzare una Festa dell’uva; a distanza di cento anni si è rivelato anche il primo comune a preservare la memoria della festa attraverso la creazione del primo Museo Archivio della Festa dell’Uva.