Una fitta rede di connessione lega in modo indissolubile Montalcino alla famiglia Biondi Santi, l’azienda storica del Brunello che dal 2016 è di proprietà del gruppo francese EPI di Christopher Descours: "Evolvere non rivoluzionare" è oggi il motto aziendale.
La Fattoria di Greve in Chianti questa estate registra il tutto esaurito grazie al posto esclusivo, immerso nella splendida campagna del Chianti Classico, ma anche alle misure di sicurezza adottate e a una strategia di comunicazione vincente
Luca Simoni: "la forza dell'Italia è l'unione nella nostra diversità"
Tra le prime aziende a credere nelle bollicine “Made in Tuscany”, la famiglia Cotellessa, grazie a questa nuova cantina, potrà realizzare un vero e proprio ciclo produttivo del vino a km 0 e totalmente biologico.
Presentata durante l'ultimo Vinitaly, due vinificazioni dello stesso Sangiovese, in acciaio e terracotta, che poi si ritrovano in bottiglia.
All’interno dello stand del Chianti nel corso dell’ultimo Vinitaly incontriamo l’amico Luca Simoni che con i suoi 4 fratelli porta avanti la sana cultura del vino, tra innovazione e riscoperta delle vecchie tradizioni.
“La nostra azienda ha sede a Siena”- racconta Luca Simoni, Azienda Agricola San Giorgio a Lapi –...
Nuova ed elegante la Bordolese Demi, le due bottiglie sono disponibili anche in confezione regalo.
“Questo progetto che nasce con l’impianto delle nuove vigne fatto da mio padre dieci anni fa” – racconta Riccardo Nuti, Fattoria di Montecchio – “il Sangiovese di questi due vini proviene da quel vigneto, il...
Ogni anno nella tenuta di Poggiotondo a Subbiano (AR) si festeggia il momento magico della vendemmia, Cinzia e Lorenzo aprono la loro azienda ad appassionati, gastronomi e giornalisti interessati a conoscere dove nascono i loro vini.
“Molto spesso la gente fa il vino per gli amici” – racconta Lorenzo Massart, Azienda...
La Rocca è il Centro comunale di documentazione e degustazione del vino Vernaccia di San Gimignano e dei prodotti locali. Il centro è stato realizzato dal Consorzio della Denominazione San Gimignano, il quale riunisce tutti i produttori del vino Vernaccia di San Gimignano DOCG, prima Denominazione di Origine italiana...
“Gli avventori bussavano a queste buchette, che venivano aperte dal cantiniere che passava un fiasco di vino e riscuoteva il corrispettivo”- racconta il Marchese Piero Antinori – “Queste finestrelle infatti, hanno esattamente la dimensione di un fiasco di vino.”
A pochi passi dalla cattedrale di Santa Maria del Fiore è...
La Toscana è una regione notoriamente dedita alla produzione di vino rosso, ma insieme ai bianchi di Bolgheri ed alla Vernaccia ci sono zone dove nascono bianchi davvero interessanti.
Al passato Vinitaly ho il piacere di assaggiare il Fiore di Maggio 2016, dell’azienda San Giorgio a Lapi un vino bianco...
Durante Food & Wine in Progress, svolto alla Stazione Leopolda di Firenze, 2 amici Luca Barelli e Carlotta Andrea Buracchi mi presentano un “artista produttore” che mi invita ad assaggiare i suoi vini, è Lorenzo Massart.
Il Poggiotondo 2010, è sicuramente il vino che cattura la mia attenzione, rotondo e...
50 ettari vitati esposti sulle 4 direzioni permettono una accurata selezione delle uve, raccolte sempre al giusto grado di maturazione. La continua ricerca e sperimentazione di metodi innovativi consentono a questo Chianti Classico di avere caratteristiche ben distinguibili valorizzandone i profumi e la qualità.
Attenti controlli durante la vinificazione garantiscono...
Passeggiando per Firenze è facile distinguere sulle facciate di alcuni palazzi, curiose aperture di piccole dimensioni, che ci riportano all’antico passato della città.
Con il ritorno dei Medici a Firenze Cosimo accolse le richieste di molti proprietari terrieri, concedendo loro una agevolazione, quella di poter vendere il proprio vino direttamente...
Su queste colline si incrociano le vicende del Gallo nero e di Siena, simbiosi positiva tra la città del Palio ed il forte valore di una terra magica, il Chianti Classico
L’amore ed il rispetto della propria terra si ritrova in ogni luogo, in ogni gesto, la famiglia Simoni è...
Risalendo dal fondovalle di Greve attraverso boschi di faggi e conifere raggiungiamo la culla della viticultura chiantigiana dove da secoli nasce il vino, Lamole.
Il panorama è unico e ci aiuta a comprendere l’origine del suo nome, le “Lame” infatti sono i terrazzamenti che contraddistinguono questa zona nel cuore del...
Poco distante da Greve in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, troviamo un piccolo borgo dove in antichità i Romani portarono in altura la coltivazione della vite: siamo a Lamole. Un piccolo anfiteatro naturale a 600 metri sul livello del mare, dove la perfetta esposizione e l’ottima areazione restituiscono...
Notizie
55° Vinitaly, oltre 4mila aziende da tutta Italia
Presentata oggi a Roma la 55ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati, organizzato da Veronafiere. Presenti il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il presidente di ICE-Agenzia, Matteo Zoppas.
in Evidenza
RossoRubino WineCup 2023, le 13 cantine vincitrici
Sono tredici le cantine premiate al termine del contest WineCup 2023 organizzato dalla redazione di RossoRubino.tv in collaborazione con Thewinelinker.it. Il Chianti Classico, la Vernaccia di San Gimignano ed il Morellino di Scansano sono i tre consorzi di tutela che hanno aderito alla prima edizione del contest.